top of page

PROGRAMMA 2025

La Festa del Salame è pronta a regalare ai suoi visitatori un’esperienza indimenticabile! Tutti i laboratori, le degustazioni e gli showcooking sono completamente GRATUITI, per offrirvi il massimo del divertimento e del gusto!

ANTEPRIMA FESTA DEL  SALAME AL CREMONA PO

Il gusto arriva in anticipo! Nella galleria del Cremona Po prende vita l’anteprima della Festa del Salame, con un allestimento speciale tutto da scoprire ed eventi ed attività pensati per grandi e piccini.

SABATO 27 SETTEMBRE

11.00 – 18.00, Galleria Centro Commerciale Cremona Po 

TIRO AL SALAME

Dopo il successo travolgente della scorsa edizione, torna il mitico Tiro al Salame! Allo stand a tema, grandi e piccini potranno sfidarsi lanciando cerchi fluorescenti per centrare uno egli ambiti salami. Precisione, fortuna e un pizzico di sana competizione: chi riuscirà nell’impresa si aggiudicherà un vero salame artigianale da portare a casa. Un gioco semplice, divertente e irresistibilmente… gustoso!

Evento gratuito

logo_cremonapo_2021.png

15.00 – 18.30, Galleria Centro Commerciale Cremona Po 

LABORATORI PER BAMBINI

Nel piazzale Est del Centro Commerciale Cremona Po, i più piccoli saranno protagonisti assoluti di un pomeriggio di gioco e creatività. I nostri laboratori, guidati dai futuri educatori della Scuola Einaudi e dai loro insegnanti, offrono uno spazio dove fantasia e manualità si incontrano… con un ospite d’onore: il salame! Mentre i bambini si divertono a creare, esplorare e imparare, genitori, nonni e zii potranno rilassarsi e godersi l’atmosfera festosa. Un’esperienza gratuita e su misura per i nostri piccoli buongustai!

Evento gratuito

logo_cremonapo_2021.png
EINAUDI LOGO.png

DOMENICA 28 SETTEMBRE

15.00 – 18.00, Galleria Centro Commerciale Cremona Po 

MAXI PANINO AL SALAME

Un evento che è ormai leggenda! Gli studenti dell’indirizzo alberghiero della Scuola Einaudi tornano a stupirci con la creazione di un maxi panino farcito con generose fette di salame. Una vera e propria opera d’arte gastronomica da vedere… e da gustare! Dopo aver assistito alla preparazione, il panino verrà tagliato e offerto al pubblico. Un momento di festa che unisce talento, tradizione e tantissimo sapore!

Evento gratuito

logo_cremonapo_2021.png
images (2).jpeg
logo negroni.png

15.00 – 18.30, Galleria Centro Commerciale Cremona Po 

LABORATORI PER BAMBINI

Sarà l’energia dei più piccoli a chiudere in bellezza l’anteprima della Festa del Salame! Nel piazzale Est della Galleria Cremona Po, bambine e bambini saranno invitati a partecipare ai nostri laboratori creativi, accompagnati dai ragazzi della Scuola Einaudi e dai loro docenti. Mentre mamme, papà e nonni si concedono una pausa rilassata, i più piccoli daranno vita a coloratissime creazioni ispirate… al salame, naturalmente! Un pomeriggio divertente, dove gioco e tradizione si incontrano con un sorriso.

Evento gratuito

logo_cremonapo_2021.png
EINAUDI LOGO.png

VENERDÌ 3 OTTOBRE

9.00 – 20.00, Piazza Roma

APERTURA VILLAGGIO DELLA MOSTARDA

I produttori della rinomata mostarda cremonese trasformeranno Piazza Roma in un vivace villaggio, dove potrete degustare, scoprire e acquistare questa eccellenza locale. Un evento imperdibile che celebra il gemellaggio con il protagonista della festa: il salame.

Villaggio della Mostarda.jpg
camera commercio cremona.jpg

9.00 – 20.00, Corso Campi, Corso Garibaldi, Corso Cavour

APERTURA SPAZI ESPOSITIVI

I migliori produttori e affinatori di salami da ogni angolo d’Italia vi aspettano lungo Corso Campi , Corso Garibaldi e Corso Cavour per farvi assaporare e acquistare le loro deliziose specialità.

14.00 – 15.00, PalaSalame (Piazza Roma)

LE DEGUSTAZIONI DELLA BUONA STELLA: IL NEGRONETTO SNACK

Ad aprire le danze del gusto sarà un appuntamento firmato Negroni: un’ora interamente dedicata alla degustazione dei loro salami d’eccellenza. Nel primo incontro parleremo (e degusteremo) del Negronetto Snack. Tutti seduti comodi perché si parte per un viaggio tra i sapori più autentici e riconoscibili di un marchio simbolo della tradizione italiana.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

logo negroni.png
galkproject_a_boy_on_a_bicycle_pedaling_on_a_stick_of_butter_we_e651b560-2bf5-480b-bf3f-49

15.00 – 20.00, Corso Garibaldi

TIRO AL SALAME

In un ormai iconico stand a tema, bambini e adulti potranno divertirsi a lanciare cerchi fluorescenti per colpire uno dei tanto ambiti salami. Serviranno precisione, un pizzico di fortuna e tanta voglia di mettersi in gioco: chi riuscirà nell’impresa porterà a casa un vero salame artigianale.

15.00 – 16.00, PalaSalame (Piazza Roma)

INSOLITI SALAMI: IL SALAMPATATA

Piatto povero della tradizione contadina piemontese, il Salampatata nacque nella Seconda Guerra Mondiale  dai contadini canavesi che, per sopperire alla mancanza di ingredienti, “allungavano” la carne di maiale con patate bollite e speziate. Quello che un tempo veniva prodotto con gli scarti oggi è stato nobilitato: a tagli magri e grassi come pancetta e guanciale vengono aggiunte spezie preziose - pepe, noce moscata, cannella e chiodi di garofano. Così, da cibo povero si è trasformato in prodotto agroalimentare tradizionale (PAT), testimonianza della sua importanza storica e culturale. Sarà il Salampatata dell’Az. Agricola La Cascinassa ad aprire la rassegna dedicata ai salami “fuori dagli schemi”, in cui scopriremo questa e altre ricette sorprendenti.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

cascinassa.png

16.00 – 17.00, PalaSalame (Piazza Roma)

PANE, SALAME E MOSTARDA

In questa microrassegna, realizzata in collaborazione con Assipan e il Festival della Mostarda, proporremo un viaggio sensoriale unico. Degusteremo diversi tipi di pane artigianale, selezionati con cura, accompagnati da un salame e da una raffinata varietà di mostarde. Saranno i giovani talenti dell’Istituto Einaudi a trasformare questi tre ingredienti in panini gourmet sorprendenti. Ogni abbinamento esalterà le caratteristiche del pane, il sapore deciso del salume e le note aromatiche e dolci-piccanti della mostarda: un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

Villaggio della Mostarda.jpg
camera commercio cremona.jpg
logo (2).png
EINAUDI LOGO.png
Logo_quarantani.png

17.00 – 18.00, PalaSalame (Piazza Roma)

LABUNAT RACCONTA

Utilizzato da secoli nella produzione dei salumi, il budello naturale è un elemento fondamentale: garantisce traspirabilità, protegge i salumi durante la stagionatura e contribuisce allo sviluppo di profumi, aromi e colore, tutti segni di genuinità e autenticità. La.Bu.Nat apre il cuore della propria storia con un momento di storytelling aziendale in cui racconterà come, dal 1981, una piccola impresa artigianale si sia trasformata in una realtà strutturata, mantenendo saldi i valori della tradizione e l’uso di materie prime naturali e di alta qualità. A seguire, una degustazione per appassionati e professionisti, per esplorare le differenze organolettiche dovute all’uso del budello naturale. Un’esperienza autentica per riconoscere il “sapore vero” di un salame prodotto “come una volta”

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

labunat.jpg
Logo consorzio budello.jpg

17.00 – 18.00, Aula B.0.01 –  Università Cattolica del Sacro Cuore, Via L.Bissolati 74, Cremona

HACCP & SICUREZZA ALIMENTARE: “DALLA FILIERA ALLA SICUREZZA: HACCP, CONTROLLI E CRESCITA NEL SETTORE CARNI”

Un evento dedicato a formazione, controlli e innovazione nel settore carni, realizzato nell’ambito di Cremona Agri-food Lab 2024-2026. Grazie alla collaborazione tra Confartigianato, Università Cattolica e NAS Carabinieri di Cremona, istituzioni e imprese uniscono competenze per crescere in sicurezza. L’obiettivo: trasformare la sicurezza alimentare da obbligo a valore aggiunto per le aziende del territorio.

18.00 – 19.00, PalaSalame (Piazza Roma)

PREMIO SOLIDARIETÀ AD ABIO CREMONA

Premiare ABIO Cremona alla Festa del Salame significa riconoscere il valore di un’associazione che, con il sorriso e la dedizione dei suoi volontari, rende più lieve la permanenza dei bambini in ospedale. Come il salame celebra una tradizione di comunità, così ABIO rappresenta un patrimonio umano per Cremona: un esempio concreto di solidarietà, cura e impegno civile. Un premio che diventa ringraziamento a chi ogni giorno porta gioia e speranza nei luoghi della fragilità.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

19.00 – 20.00, PalaSalame (Piazza Roma)

VINO E SALAME IN VIAGGIO : 1° TAPPA, PIEMONTE

Prende il via il nostro gustoso viaggio tra le eccellenze italiane con la prima tappa del tour “Vino e Salame in Viaggio”, un percorso tra sapori autentici e tradizioni locali. In questa serata, faremo tappa in Piemonte, nella splendida regione dell’Astigiano, dove i protagonisti saranno Luca e Susanna che hanno selezionato due prodotti della loro azienda per raccontare al meglio l’identità del loro territorio: il salame crudo di maiale nero allevato all’aperto e il Freisa, un rosso fermo e profumato. Un’occasione unica per lasciarsi trasportare dal gusto e conoscere da vicino il lavoro e la passione dei produttori.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

A.A.CiabotLogo-e1661516448885.png

19.00 – 20.00, La Bottega del Gusto, Corso Matteotti,112

ITALIA FOODBALL CLUB: DIECI ANNI DI CALCIO PANE E SALAME

Nella città dove è nato il concetto di “calcio pane e salame”, semplice e genuino, la passione per il gioco del pallone incontra quella per la buona tavola. Vito Romaniello, giornalista e documentarista, direttore di Giocabet TV, festeggia a Cremona i dieci anni di Italia Foodball Club, format con il quale registra e racconta storie che parlano di territorio e radici, tradizioni e campioni. Il calcio è una metafora della vita e quando si sposa con la tavola ritrova la sua forma più autentica.

SABATO 4 OTTOBRE

9.00 – 20.00, Corso Campi, Corso Garibaldi, Corso Cavour

APERTURA SPAZI ESPOSITIVI

I migliori produttori e affinatori di salami da ogni angolo d’Italia vi aspettano lungo Corso Campi , Corso Garibaldi e Corso Cavour per farvi assaporare e acquistare le loro deliziose specialità.

9.00 – 20.00, Piazza Roma

APERTURA VILLAGGIO DELLA MOSTARDA

I produttori della rinomata mostarda cremonese trasformeranno Piazza Roma in un vivace villaggio, dove potrete degustare, scoprire e acquistare questa eccellenza locale. Un evento imperdibile che celebra il gemellaggio con il protagonista della festa: il salame.

Villaggio della Mostarda.jpg
camera commercio cremona.jpg

9.45 – 10.00, PalaSalame (Piazza Roma)

INAUGURAZIONE

Con la partecipazione delle istituzioni, degli sponsor e di tutti i visitatori, si terrà il tanto atteso taglio inaugurale del nastro, che darà ufficialmente il via alla manifestazione.

10.00 – 11.00, PalaSalame (Piazza Roma)

LE DEGUSTAZIONI DELLA BUONA STELLA: IL SALAME CREMONA IGP

Quando sotto ai riflettori c’è una stella, lo spettacolo è assicurato. Quella di Negroni brilla da oltre cent’anni sulle tavole degli italiani, facendo conoscere in tutto il mondo il gusto autentico dei salumi del Belpaese. Protagonista della degustazione di oggi sarà il prestigioso Salame Cremona IGP, vera eccellenza del marchio, pronto a conquistare il pubblico con il suo sapore inconfondibile.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

logo negroni.png
galkproject_a_boy_on_a_bicycle_pedaling_on_a_stick_of_butter_we_e651b560-2bf5-480b-bf3f-49

10.00 – 20.00, Corso Garibaldi

TIRO AL SALAME

Pecisione, fortuna e tanta voglia di mettersi in gioco: bambini e adulti sono invitati a centrare i salami con cerchi fluorescenti. Chi riuscirà nell’impresa porterà a casa un vero salame artigianale!

10.00 – 19.00, Corso Campi

GIOCHI ANTICHI

Scopri il divertimento di una volta con i giochi in legno, senza elettricità ma pieni di magia. I bambini li adorano… e spesso anche i grandi non resistono alla tentazione di provarli! Un’occasione speciale per giocare insieme in modo semplice, autentico e divertente.

10.00 – 13.00, Area Kids (Piazza Roma)

I LABORATORI DEL SALAME

I ragazzi dell’indirizzo sociale della Scuola Einaudi trasformeranno la Festa del Salame in un’esperienza indimenticabile per i bambini, coinvolgendoli in attività ricreative che renderanno l’atmosfera ancora più viva e divertente!

EINAUDI LOGO.png

11.00 – 12.00, PalaSalame (Piazza Roma)

INSOLITI SALAMI: IL SALAME DI BUFALO

Prosegue la rassegna dedicata ai salami “fuori dal comune” con un prodotto davvero particolare: il salame di bufalo. A guidarci in questa scoperta sarà Luciano, dell’Azienda Agricola Il Girasole, realtà emiliana specializzata nella produzione di carne e salumi di bufalo di alta qualità lavorati secondo metodi artigianali e tradizionali. Un’occasione per assaggiare un salume raro e conoscere da vicino chi lavora con passione per portare in tavola sapori nuovi e sorprendenti.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

girasole.png

12.00 – 13.00, PalaSalame (Piazza Roma)

PREMIO AMBASCIATORE DEL GUSTO A MANUEL “ROCCIA” BATTAGLIA

Un riconoscimento speciale va a Roccia Battaglia, bresciano doc e influencer dal grande seguito, che ha fatto del panino al salame il simbolo della sua alimentazione (e della sua filosofia di vita!). Con il suo stile diretto e genuino, Roccia racconta ogni giorno sui social la semplicità e la bontà dei sapori autentici. Per questo, gli viene conferito il titolo di "Ambasciatore del Gusto", a celebrazione del suo contributo nel promuovere con ironia e passione uno dei prodotti più amati d’Italia.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

14.00 – 15.00, PalaSalame (Piazza Roma)

L’ORA DEL SALAME: DEGUSTAZIONE Cà DELL’ORA

Un momento dedicato al gusto, con la degustazione esclusiva di due salami selezionati dall’azienda Ca’ dell’Ora, sponsor della manifestazione. Un’occasione per conoscere da vicino la qualità e l’eccellenza di un marchio che affonda le radici nella tradizione, con uno sguardo sempre attento all’innovazione e al piacere autentico del buon salume.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

immagine_2025-07-29_095946892.png

15.00 – 16.00, PalaSalame (Piazza Roma)

DELIZIE SALATE: MACARONS AL SALAME CREMONESE

Tradizione e innovazione si fondono in questa creazione unica di Pasticceria Biancaneve: morbidi macarons salati che racchiudono un ripieno cremoso al salame cremonese. Un piccolo capolavoro di gusto che sorprende il palato, rompendo le regole della pasticceria classica. Vieni a scoprirli e lasciati conquistare da un’esperienza gastronomica originale e irresistibile.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

pasticceria Biancaneve.jpg

15.00 – 17.00, Giardini di Piazza Roma

LO STRADIVARI DI FOCACCIA AL SALAME

L’Associazione Panificatori di Confcommercio Cremona rende omaggio alla tradizione e alla musica, con una focaccia straordinaria a forma di violino: lo “Stradivari” farcito con generose fette di salame cremonese. Nei suggestivi giardini di Piazza Roma, i talentuosi studenti dell’indirizzo Alberghiero della Scuola Einaudi daranno vita a questo capolavoro gastronomico, che sarà poi porzionato e offerto a tutti i visitatori. Un’occasione unica per assaporare la tradizione in una veste spettacolare e condividere un momento indimenticabile.

camera commercio cremona.jpg
EINAUDI LOGO.png
logo (2).png
logo negroni.png

16.00 – 17.00, PalaSalame (Piazza Roma)

PANE, SALAME E MOSTARDA

La rassegna “Pane, Salame e Mostarda”, realizzata in collaborazione con Assipan e il Festival della Mostarda, approda al suo secondo appuntamento, pronto a sorprenderci con un’esperienza all’insegna della creatività e della tradizione. I futuri chef dell’Istituto Einaudi hanno selezionato un pane artigianale – frutto dell’arte del panificatore e della collaborazione con Assipan – al quale hanno abbinato salame e mostarde selezionate, mixando sapori che vanno dalla robustezza salina del salume alla dolcezza e freschezza speziata della mostarda. Il risultato? Panini gourmet dal gusto sorprendente, in un perfetto equilibrio tra sapori genuini e contaminazioni innovative.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

Villaggio della Mostarda.jpg
camera commercio cremona.jpg
EINAUDI LOGO.png
galkproject_a_boy_on_a_bicycle_pedaling_on_a_stick_of_butter_we_e651b560-2bf5-480b-bf3f-49

18.00 – 19.00, PalaSalame (Piazza Roma)

IL SALAME AL GIN

Nei laboratori di Tasta Food, progetto gastronomico torinese, sono nati salumi innovativi lavorati con il Dry Gin “Bugin”: un distillato creato ad hoc nel 2008 per insaporire carni e salumi. Tra i suoi utilizzi c’è anche quello di affinare la linea di salumi Bugin, rendendoli più delicati e rotondi a livello di gusto. Dietro questo progetto c’è Mauro Schiavo che, come un Batman della mixology, di giorno gestisce una macelleria e la notte si trasforma in bartender. “Nove botaniche e un salame” sarà l’incipit del suo racconto, che proseguirà con una degustazione di salame gin e vermouth “infused” e lardo al Martini Cocktail.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

Bugin.jpg

19.00 – 20.00, PalaSalame (Piazza Roma)

VINO E SALAME IN VIAGGIO: 2^ TAPPA, LOMBARDIA

Il tour del gusto fa tappa in Lombardia con un incontro dal sapore autentico. Protagonista sarà il salame di Butti, eccellenza lecchese riconosciuta per qualità e tradizione, che per l’occasione incontrerà i vini della zona in un abbinamento tutto da scoprire. Un appuntamento che celebra il legame tra territori, portando in tavola storie, culture e sapori che parlano la stessa lingua: quella del gusto.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguenteLINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

Salumificio-Butti.jpg

17.00 – 18.00, PalaSalame (Piazza Roma)

PREMIO OSCAR DEL SALAME A FABRIZIO NONIS

Fabrizio Nonis si autodefinisce “macellaio comunicatore” per il modo unico in cui unisce competenza tecnica e capacità di raccontare il mondo dei salumi. Da anni informa e appassiona il pubblico su prodotti di qualità, innovazioni e storie del settore alimentare. Con articoli, video e interviste, coniuga mestiere e comunicazione, rendendo comprensibile a tutti la complessità del suo lavoro. Per il suo contributo nel far conoscere e valorizzare le eccellenze dei salumi italiani, riceverà l’Oscar del Salame.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

DOMENICA 5 OTTOBRE

9.00 – 20.00, Corso Campi, Corso Garibaldi, Corso Cavour

APERTURA SPAZI ESPOSITIVI

I migliori produttori e affinatori di salami da ogni angolo d’Italia vi aspettano lungo Corso Campi, Corso Garibaldi e Corso Cavour per farvi assaporare e acquistare le loro deliziose specialità.

9.00 – 20.00, Piazza Roma

APERTURA VILLAGGIO DELLA MOSTARDA

I produttori della rinomata mostarda cremonese trasformeranno Piazza Roma in un vivace villaggio, dove potrete degustare, scoprire e acquistare questa eccellenza locale. Un evento imperdibile che celebra il gemellaggio con il protagonista della festa: il salame.

Villaggio della Mostarda.jpg
camera commercio cremona.jpg

10.00 – 20.00, Corso Garibaldi

TIRO AL SALAME

Pecisione, fortuna e tanta voglia di mettersi in gioco: bambini e adulti sono invitati a centrare i salami con cerchi fluorescenti. Chi riuscirà nell’impresa porterà a casa un vero salame artigianale!

10.00 – 19.00, Corso Campi

GIOCHI ANTICHI

Scopri il divertimento di una volta con i giochi in legno, senza elettricità ma pieni di magia. I bambini li adorano… e spesso anche i grandi non resistono alla tentazione di provarli!Un’occasione speciale per giocare insieme in modo semplice, autentico e divertente.

10.00 – 11.00, PalaSalame (Piazza Roma)

SALAME E TIGHE

Achille Mazzini è l’enciclopedia vivente della cucina cremonese: ogni piatto che interpreta è intriso della storia del territorio. In occasione della Festa del Salame, preparerà un piatto che affonda le radici nella terra di mezzo tra i fiumi Po e Serio, dove il gusto cremonese e quello cremasco si incontrano. Ne nasce una tartina con salame cremonese, Salva Cremasco e tighe (peperoni verdi allungati), un’armoniosa combinazione di sapori locali. Impossibile non lasciarsi conquistare dai profumi e dai sapori nell’assaporare questa specialità unica.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguenteLINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

CONF_IMPR_FEDERAZIONE-ALIMENTAZIONE.JPG.
Logo-Confartigianato-Lombardia-WEB.jpg

11.00 – 12.00, PalaSalame (Piazza Roma)

INSOLITI SALAMI: IL SALAME D’OCA

Il salame d’oca di Mortara, antichissima specialità lombarda, risale al XV secolo: fu introdotto dalla numerosa comunità ebraica risiedente a Mortara ai tempi degli Sforza e, con un editto del 1462, Ludovico il Moro ne autorizzò la produzione. Franco Tolasi, Presidente del Consorzio del Salame d’Oca, vi guiderà in una degustazione esclusiva di questo insaccato unico, fatto con cura artigianale secondo tradizioni secolari. Una vera esperienza sensoriale tra profumi e sapori autentici, perfetta per chi ama scoprire le radici profonde della gastronomia locale.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

consorzio salame d'oca.jpg
immagine_2025-09-30_214744927.png

12.00 – 13.00, PalaSalame (Piazza Roma)

LE DEGUSTAZIONI DELLA BUONA STELLA: IL SALAME MILANO

“Le stelle sono tante, milioni di milioni” cantava il celebre jingle negli anni Sessanta: tra tutte, una brilla più di tutte: la Stella di Negroni. Da oltre un secolo, l’azienda cremonese è sinonimo di eccellenza e passione nella produzione dei salumi italiani, portando la tradizione del Belpaese nelle tavole di tutto il mondo. Oggi vi invitiamo a scoprire l’autentico gusto del Salame Milano, protagonista della nostra degustazione: un salume dalla macinatura finissima, gusto deciso e raffinato, realizzato secondo la storica ricetta milanese.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

logo negroni.png
galkproject_a_boy_on_a_bicycle_pedaling_on_a_stick_of_butter_we_e651b560-2bf5-480b-bf3f-49

15.00 – 16.00, PalaSalame (Piazza Roma)

A TUTTA ‘NDUJA

Preparate i palati: la regina ‘nduja del Salumificio San Giacomo sarà la protagonista assoluta della Festa del Salame. Questo insaccato spalmabile calabrese, dal gusto intenso e piccante, verrà proposto in due varianti d’uso: spalmata sul pane fragrante per un antipasto autentico, oppure sciolta in un sugo ricco da abbinare alla pasta, così da esaltare la sua personalità unica. Non resta che sedersi, ascoltare e… degustare!

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

logo-san-giacomo-nuovo.png

14.00 – 15.00, PalaSalame (Piazza Roma)

MANGIAR CREMONESE

Un appuntamento da non perdere alla Festa del Salame, dove la cucina cremonese sarà protagonista assoluta. In tavola arriveranno due piatti che raccontano la storia e l’identità del territorio: il tradizionale riso con le verze e pasta di salame, ricetta povera ma ricca di sapore, e l’intramontabile cotechino con mostarda, abbinamento che da secoli accompagna i giorni di festa. Un percorso gastronomico che unisce memoria e gusto, capace di riportare alla luce antiche tradizioni e di conquistare i palati di oggi.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

LA MARNETTA.png

15.00 – 17.00, Giardini di Piazza Roma

"EL TURASS DE PAN E SALÀM": IL TORRAZZO DI PANE E SALAME

Ispirata al celebre Torrazzo, la torre campanaria in muratura simbolo di Cremona (e la più alta d’Europa), questa maxi installazione è un omaggio all’arte e alla tradizione locale realizzata grazie all’Associazione Panificatori di Confcommercio Cremona, assemblata con cura dai ragazzi della Scuola Einaudi e dipinta dagli studenti delle classi  3C Figurativo e 2D del Liceo Artistico Stradivari coordinate dai prof. Marco Serfogli e Cristina Mazzolari. Un’opera unica che condensa gusto, cultura e territorio che verrà porzionata e distribuita a tutto il pubblico presente.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

immagine_2025-09-01_133917076.png
logo (2).png
EINAUDI LOGO.png
2711.png

16.00 – 17.00, PalaSalame (Piazza Roma)

PREMIO ECCELLENZA AD ANTICA CORTE PALLAVICINA

Una celebrazione delle radici, della tradizione e della qualità. Antica Corte Pallavicina è una realtà unica, che affonda le sue radici nella storia contadina, dai mezzadri dell’epoca di Giuseppe Verdi fino ai giorni nostri, dove antichi saperi e maestrie vengono custoditi e tramandati con passione. Durante l’incontro, sarà lo Chef Massimo Spigaroli a guidarci in un affascinante viaggio nel mondo dei salumi d’autore, svelandoci come tecnica, passione e rispetto delle materie prime si fondano per dare vita a prodotti memorabili. Un’occasione per scoprire l’eccellenza artigianale che rende celebre la tradizione gastronomica italiana nel mondo.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

immagine_2025-07-29_112734574.png

15.00 – 19.00, Area Kids (Piazza Roma)

I LABORATORI DEL SALAME

I ragazzi dell’indirizzo sociale della Scuola Einaudi trasformeranno la Festa del Salame in un’esperienza indimenticabile per i bambini, coinvolgendoli in attività ricreative che renderanno l’atmosfera ancora più viva e divertente!

EINAUDI LOGO.png

17.00 – 18.00, PalaSalame (Piazza Roma)

PANE, SALAME E MOSTARDA

Il terzo incontro della rassegna “Pane, Salame e Mostarda”, realizzata con Assipan e il Festival della Mostarda, si preannuncia come un momento di connubio tra artigianalità e creatività culinaria. Questa volta, i futuri chef dell’Istituto Einaudi porteranno in scena la loro capacità di trasformare semplici materie prime in vere emozioni gastronomiche. Partendo dal pane artigianale, creeranno panini gourmet che verranno innalzati dalla presenza del salame, protagonista con il suo gusto deciso e autentico. Ma sarà la mostarda – vanto tutto cremonese- con le sue note dolci-piccanti, a donare a ogni morso una freschezza pungente e sorprendente. Lasciatevi guidare in un viaggio dove la semplicità – pane, salame e mostarda – diventa eleganza e originalità, grazie alla passione di chi sta imparando a trasformare la materia in emozioni.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

Villaggio della Mostarda.jpg
camera commercio cremona.jpg
EINAUDI LOGO.png
Logo_ Carlo Bonseri.jpg

18.00 – 19.00, PalaSalame (Piazza Roma)

VINO E SALAME IN VIAGGIO: 3^ TAPPA, SARDEGNA

Proseguiamo il tour del gusto con una tappa dedicata alla Sardegna, terra di sapori autentici e intensi. Scoprite l’abbinamento perfetto tra il salame dell’Azienda Gennargentu e il vino Cannonau, simbolo di un territorio ricco di tradizioni. Un viaggio sensoriale guidato da Enrico Meloni, per immergersi nelle eccellenze sarde in un’esperienza unica.

Evento gratuito, prenotazione consigliata ma non obbligatoria al seguente LINK: https://forms.gle/GW4Nf1428VokLGHy8

Risorsa-1_4x.png

SGP Grandi Eventi srl. - P.IVA: 01906730369 | Sito creato da ETC.

bottom of page