top of page

ITINERARI TURISTICI

CREMONA, CITTÀ DELL’ARTE E DELLA MUSICA

Venerdì, sabato e domenica, ore 14.30, su prenotazione

Un itinerario dedicato alla piazza medievale, cuore storico della città di Cremona con i suoi palazzi e monumenti ricchi di storia: dalla strada basolata della città romana in Via Solferino si prosegue con la vista della maestosa Cattedrale, del grande Battistero ottagonale, del Torrazzo (la torre campanaria in muratura più alta d’Europa), del Palazzo Comunale e della Loggia dei Militi che evocano atmosfere di vita medievale. Il tour comprende la visita dell’interno della cattedrale con il celebre ciclo pittorico

cinquecentesco della navata centrale, la visita delle sale monumentali del Palazzo Comunale e la discesa a – 4 metri per la visita della strada romana.

È inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 h

COSTO: Adulti € 10,00 – bambini fino a 14 anni gratuito

Per info e prenotazioni: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO, Piazza del comune, 5

Tel. 0372 407081

Cell. 379 1165691

E-mail: prenotazioni@targetturismo.com

Shop online: https://shop.targetturismo.com/

LA BOTTEGA DEL LIUTAIO

Venerdì, sabato e domenica, ore 16.15, su prenotazione

Disponibile su richiesta in orari diversi

Visita della bottega di liuteria dove un maestro liutaio illustra tutte le tappe per la costruzione di un violino secondo il metodo classico cremonese: dalla scelta del legno, alla realizzazione del disegno e della forma interna, alla costruzione vera e propria dello strumento sino alla verniciatura, al montaggio degli accessori e al collaudo finale.

È inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie.

DURATA: 1 h

COSTO: Adulti €15.00 a persona; ridotto dai 7 ai 14 anni €10.00 a ragazzo - gratuito bambini fino ai 6 anni.

Per info e prenotazioni: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO, Piazza del comune, 5

Tel. 0372 407081

Cell. 379 1165691

E-mail: prenotazioni@targetturismo.com

Shop online: https://shop.targetturismo.com/

A CREMONA FRA ARTE E MUSICA

Venerdì, sabato e domenica su prenotazione

L’itinerario si snoda tra le vie del centro storico alla ricerca degli antichi palazzi rinascimentali, come Palazzo Fodri che ancora conserva gli splendidi fregi rinascimentali in terracotta, senza trascurare la Piazza del Comune con i monumenti che vi si affacciano: Duomo (esterno e interno, compatibilmente con le celebrazioni), Battistero (esterno), Loggia dei Militi (esterno), Palazzo Comunale (esterno e eventualmente visita alle sale di rappresentanza interne), Torrazzo (esterno). Non può mancare uno sguardo alle botteghe dei liutai che continuano l’antica tradizione cremonese di costruzione degli strumenti ad arco, ai Giardini di Piazza Roma con la tomba di Antonio Stradivari e la zona dell’Isola, l’antico quartiere dei liutai.

DURATA: 2 h 30 min

DESTINATARI: gruppi di adulti o scolaresche

Tariffa per la visita guidata: €130 per gruppi fino a 25 persone

Noleggio radioguide €2 a persona

Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione

Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”, 333 7376750 o info@ilghirlo.it - www.ilghirlo.it

CREMONA…LA CITTÀ DI BIANCA MARIA VISCONTI

Venerdì, sabato e domenica su prenotazione

La figura di Bianca Maria Visconti (1425-1468) è al centro di questo itinerario che tocca alcuni dei luoghi più importanti legati alla sua vita. Nata in territorio pavese, Bianca Maria manterrà per tutta la sua vita uno stretto legame con Cremona, sua città dotale, qui infatti il 25 ottobre 1441 si unirà in matrimonio con Francesco Sforza.

Luoghi da visitare: S. Sigismondo (compatibilmente con le celebrazioni), piazza del Comune, S. Agostino (compatibilmente con le celebrazioni)
Durata: 2 h 30 min

Destinatari: gruppi di adulti o scolaresche

Tariffa per la visita guidata: €130 per gruppi fino a 25 persone

Noleggio radioguide €2 a persona

Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione

Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”, 333 7376750 o info@ilghirlo.it - www.ilghirlo.it

LE DUE ANIME DELLA CITTÀ DI CREMONA… DALLA PIAZZA MAGGIORE A SANT'AGATA

Venerdì, sabato e domenica su prenotazione

Il percorso di visita si muove dalla Città Vecchia verso la “Cittanova” per conoscere le sedi del potere e della vita della Cremona medievale.

Itinerario: Piazza del Comune, Palazzo Comunale (esterno e interno), Loggia dei Militi (esterno), Battistero (esterno), Piazza Stradivari (Palazzo del Capitano, esterno), Palazzo Cittanova (esterno), Chiesa di Sant’Agata (esterno).

DURATA: 2 h

DESTINATARI: gruppi di adulti o scolaresche

Tariffa per la visita guidata: €130 per gruppi fino a 25 persone

Noleggio radioguide €2 a persona

Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione

Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”, 333 7376750 o info@ilghirlo.it - www.ilghirlo.it

CREMONA NEL RINASCIMENTO: LA CITTÀ DI SOFONISBA ANGUISSOLA

Venerdì, sabato e domenica su prenotazione

La visita guidata si svolge nel centro storico di Cremona alla ricerca dei luoghi dove è vissuta la celebre pittrice Sofonisba Anguissola (Cremona 1532ca- Palermo1625) prima della sua partenza per Madrid e dove, in sua assenza, la sua famiglia ha continuato a risiedere. L’itinerario si soffermerà anche su alcune opere dei maestri che hanno contribuito alla sua formazione, come Bernardino Campi e Bernardino Gatti.

Itinerario: Piazza Marconi, chiesa di San Pietro al Po, Chiesa di Sant’Agata (esterno e interno, compatibilmente con le celebrazioni).

DURATA: 2 h

DESTINATARI: gruppi di adulti o scolaresche

TARIFFA: €130 per gruppi fino a 25 persone

Noleggio radioguide: €2 a persona

Il percorso non prevede ingressi a pagamento, è richiesta la prenotazione

Informazioni e prenotazioni: Associazione Guide Turistiche “Il Ghirlo”, 333 7376750 o info@ilghirlo.it - www.ilghirlo.it

TI RACCONTO CREMONA UNA CITTÀ DA MANGIARE

Venerdì, sabato e domenica su prenotazione

Un tour pensato per scoprire la città attraverso i principali monumenti del centro storico per entrare in contatto con la sua storia millenaria ricca di arte, musica e cultura gastronomica!

Si camminerà lungo le strade di Cremona osservando gli ambienti urbani, piazze e strade, i monumenti principali, con ingresso in Cattedrale, e l’arte in essi contenuta; durante la visita ci saranno focus dedicati alla rappresentazione del cibo nelle opere analizzate così da generare dei ponti temporali e culturali nella scoperta della storia dei prodotti gastronomici tipici del territorio.

RITROVO: Piazza Marconi presso il grande strumento musicale in acciaio

DURATA: 1h 30 min

TARIFFA: 13,00€ comprensiva di radio-cuffie (gratuità per bambini fino a 6 anni compiuti)

Per prenotazioni info@crart.it - 3388071208 (anche con messaggio whatsapp)

Per acquisto biglietto www.incremona.it

TOUR DEL MISTERO DI CREMONA: ITINERARIO GUIDATO ALLA SCOPERTA DI STORIE AFFASCINANTI, LEGGENDE ANTICHE E MISTERI

Venerdì 3 ottobre ore 21.00, su prenotazione

Partendo dalla centralissima piazza Duomo, la guida vi accompagnerà in un percorso suggestivo e insolito per conoscere leggende, curiosità e storie impensabili dove il vero si mescola al leggendario.
Cremona è una città affascinante con un centro storico ricco di monumenti e angoli caratteristici. Ma è anche una città di storie assai curiose, di leggende antiche, di cronache di un passato fantastico e misterioso. A cominciare dalla leggenda di Ercole, mitico fondatore di Cremona arrivato sulle sponde del fiume Po dopo una delle sue mitiche fatiche, continuando con la storia di Giovanni Baldesio, detto Zanen de la Bala, che sfidò il figlio dell'imperatore e il cui braccio con in mano una palla è finito nello stemma di Cremona (capirete il perché!). Osserverete i tanti, curiosi leoni che si vedono sulle facciate del Duomo e del Battistero. Scoprirete le strane testimonianze dei condannati a morte che hanno lasciato la loro ultima traccia, le loro ultime parole nelle scritte che ancora si leggono sui muri del Battistero.
Da piazza Duomo ci sposteremo sulle tracce del grande liutaio Antonio Stradivari, alla ricerca della sua storia e del mistero dei suoi meravigliosi violini. E chissà che lungo il percorso non si conosca anche la storia di un fantasma, la storia di una dama ottocentesca scomparsa nel nulla e di cui si dice che ancora si aggiri nel giardino dello splendido palazzo Barbò.

DURATA: 1 h 40 min c.ca

RITROVO: 15 minuti prima dell’inizio in P.zza del Comune, ai piedi del Torrazzo

TARIFFA: adulti €13,00; ragazzi dai 7 fino ai 16 anni €5,00, gratis fino ai 6 anni.

Ridotto €10,00 disabilità/invalidità.

Per prenotazioni e info: TOUR del MISTERO di CREMONA: itinerario guidato alla scoperta di storie affascinanti, leggende antiche e misteri, oppure prenotazioni.lombardiasegreta@gmail.com

CREMONA: VISITA GUIDATA DELLE SUE MERAVIGLIE E AL DUOMO

Domenica 5 ottobre, ore 15:00, su prenotazione

Scopri Cremona! Circondati dalla bellezza di una piazza medievale, esploreremo i capolavori e qualche curioso aneddoto dei monumenti: la Cattedrale fondata nel 1107, il Battistero ottagonale, il Comune e la Loggia dei Militi in stile gotico, e, naturalmente, l'imponente Torrazzo.
Passeggiando nelle vie vicine alla piazza, ricorderemo le origini romane della città.
Scopriremo la tradizione unica di Cremona: la liuteria, con oltre 160 botteghe artigiane!
Infine, entreremo nel Duomo per ammirare il magnifico ciclo di affreschi della navata centrale della Cattedrale, un viaggio tra classicismo e manierismo.
DURATA: 1 h 45 min c.ca

RITROVO: 15 minuti prima dell’inizio in P.zza del Comune, ai piedi del Torrazzo

TARIFFA: adulti €13,00; ragazzi dai 7 fino ai 16 anni €5,00; gratis per bambini fino ai 6 anni.

Ridotto €10,00 disabilità/invalidità.

Per prenotazioni e info: CREMONA: visita guidata delle sue meraviglie e al Duomo oppure prenotazioni.lombardiasegreta@gmail.com

UN PO DI SALAME - GITA A BORDO DEL BATTELLO "MATTEI"

Sabato 4 e domenica 5 ottobre, ore 11:00, 13:00 e 15:00, su prenotazione

In occasione della Festa del Salame sono previste gite sul fiume Po durante le quali i passeggeri saranno deliziati da una degustazione di formaggi, il tutto accompagnato da un calice di prosecco o analcolico.

La crociera avrà una durata di circa 1 ora e 45 minuti durante la quale il comandante descriverà il meraviglioso paesaggio fluviale, tra isole, lanche, giganteschi sabbioni, tra i quali planano aironi e cormorani.

Percorso: Cremona-Monticelli D'Ongina e ritorno al pontile di partenza

IMBARCO: ore 11:00; 13:00 e 15:00 presso il pontile fluviale pubblico di Cremona sito in via Lungo Po Europa 3 (accesso da via Bortini) 
NB.I BAMBINI POTRANNO PROVARE L'EMOZIONE DI PILOTARE IL BATTELLO. 

RITROVO: 15 minuti prima dell'imbarco dove espleteremo il chek-in.
DURATA: 1 h 45 min
TARIFFA: Bambini fino a 4 anni gratuito; da 5 a 12 anni € 12,50; ADULTI € 25
Per prenotazioni: sul sito  www.cremonacrociere.com prenotazione obbligatoria

Per info: 3500970795 

CREMONA, NON SOLO MUSEO DEL VIOLINO

Venerdì, sabato e domenica, su prenotazione

Il tour classico prevede la visita dei monumenti simbolo del centro storico, alla scoperta delle origini della città. Si parte con i resti della strada basolata romana di via Solferino, per proseguire con il complesso monumentale di piazza del Comune (esterni di Cattedrale, Battistero, Torrazzo, Palazzo Comunale e Loggia dei Militi), la Cattedrale con il magnifico ciclo di affreschi del primo ’500, il Battistero e il Palazzo Comunale, dal 1206 sede dell'amministrazione cittadina. Completano l'itinerario il Museo Verticale del Torrazzo e il Museo Diocesano: il primo, allestito lungo il percorso di salita della torre, illustra i segreti del grande orologio astronomico e della misurazione del tempo nel passato; il secondo si pone in suggestiva continuità con la storia artistica e spirituale della cattedrale. Per concludere, è possibile proseguire con la visita del Museo Civico "Ala Ponzone", con la collezione di dipinti e sculture della scuola cremonese, tra cui spiccano il San Francesco in meditazione di Caravaggio e l’Ortolano di Giuseppe Arcimboldi, e della chiesa di San Sigismondo, uno dei complessi architettonici e artistici più importanti del Rinascimento cremonese dove nel 1441 si sposarono Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. In occasione del loro matrimonio, secondo la tradizione, fu servito del torrone!

Tariffe in lingua italiana:
- hd 2 h 30 min max:
adulti da 1 a 25 pax €140 / da 26 a 50 pax €160 - scuole da 1 a 25 pax €120

- fd 5 h 30 min max:

adulti da 1 a 50 pax €230 - scuole da 1 a 25 pax €190

Possibilità di noleggio radioguide.
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo – Cremonaguide 3402307925 - 3394793321- guide@cremonaguide.net  -  www.cremonaguide.net

CREMONA CITTÀ DELLA MUSICA

Venerdì, sabato e domenica, su prenotazione

La liuteria è l'aspetto più noto di Cremona, in Italia e all'estero. Per seguire l'evoluzione della scuola classica cremonese visiteremo il Museo del Violino, con la collezione di strumenti storici, gli attrezzi della bottega del celebre liutaio Antonio Stradivari e l'esposizione di strumenti contemporanei vincitori del Concorso Triennale Internazionale di Liuteria. Presso la bottega di un maestro liutaio, invece, è possibile vedere con i propri occhi come si costruiscono, ancora oggi, il violino, la viola, il violoncello e il contrabbasso secondo la tradizione perfezionata nei secoli dai liutai cremonesi. E' possibile, inoltre, sentire la voce di uno degli strumenti della collezione del Museo del Violino: è l'esperienza straordinaria dell'audizione, a cui si assiste, su prenotazione, presso l'Auditorium "Giovanni Arvedi". Ha infine aperto al pubblico la casa nuziale di Antonio Stradivari, dove il maestro creò importanti capolavori e sede di eventi legati alla liuteria.

Tariffe in lingua italiana:
- hd 2 h 30 min max:
adulti da 1 a 25 pax €140 / da 26 a 50 pax €160 - scuole da 1 a 25 pax €120

- fd 5 h 30 min max:

adulti da 1 a 50 pax €230 - scuole da 1 a 25 pax €190

Possibilità di noleggio radioguide.
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo – Cremonaguide 3402307925 - 3394793321- guide@cremonaguide.net  -  www.cremonaguide.net

CREMONA RINASCIMENTALE

Venerdì, sabato e domenica, su prenotazione

Il percorso rinascimentale si svolge nel centro storico di Cremona, per concludersi appena fuori città. Si comincia con la Cattedrale, dove è narrata la vita della Vergine e di Cristo nel ciclo di affreschi che stilisticamente rappresentano il passaggio dalla cultura rinascimentale classica, ispirata a Perugino e Raffaello, al manierismo di impronta michelangiolesca. La visita prosegue poi nei complessi monastici di Sant'Abbondio e di San Pietro al Po, che confermano il prestigio conosciuto dalla città nella seconda metà del XVI secolo, mentre alla prima metà dello stesso secolo risalgono gli affreschi delle vicine chiese di Sant'Agata e di Santa Margherita, testimonianze del precoce talento di Giulio Campi. Nei pressi si trovano anche i due edifici civili che, simbolicamente, aprono e chiudono il periodo rinascimentale a Cremona: Palazzo Raimondi, attualmente sede del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, e Palazzo Affaitati, oggi sede del Museo Civico "Ala Ponzone". L'itinerario si completa presso la chiesa di San Sigismondo: eretta da Bianca Maria Visconti in ricordo del suo matrimonio con Francesco Sforza avvenuto nel 1441 (durante il quale, secondo la tradizione, fu servito del torrone), è interamente affrescata dai maestri del manierismo locale.

Tariffe in lingua italiana:
- hd 2 h 30 min max:
adulti da 1 a 25 pax €140 / da 26 a 50 pax €160 - scuole da 1 a 25 pax €120

- fd 5 h 30 min max:

adulti da 1 a 50 pax €230 - scuole da 1 a 25 pax €190

Possibilità di noleggio radioguide.
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo – Cremonaguide 3402307925 - 3394793321- guide@cremonaguide.net  -  www.cremonaguide.net

CREMONA ROMANA

Venerdì, sabato e domenica, su prenotazione

Cremona vanta gloriose radici romane. Fondata nel 218 a.C. come avamposto sul fiume Po, cresce in importanza fino a diventare, in epoca imperiale, una città ricca e florida. L'itinerario alla scoperta della Cremona romana si snoda fra le vie del centro storico, con i resti ancora oggi visibili della strada basolata di via Solferino e del giardino della Domus del Ninfeo di piazza Marconi, per concludersi presso l'ex convento di San Lorenzo, sede del Museo Archeologico.

Tariffe in lingua italiana:
- hd 2 h 30 min max:
adulti da 1 a 25 pax €140 / da 26 a 50 pax €160 - scuole da 1 a 25 pax €120

- fd 5 h 30 min max:

adulti da 1 a 50 pax €230 - scuole da 1 a 25 pax €190

Possibilità di noleggio radioguide.
Per prenotazioni ed informazioni: associazione culturale ACuTo – Cremonaguide 3402307925 - 3394793321- guide@cremonaguide.net  -  www.cremonaguide.net

DIMORE STORICHE

PALAZZO CALCIATI CROTTI

Domenica 5 ottobre, ore 15.00 e 16.60, Cremona, Via Palestro 1

Apertura straordinaria di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l’importanza del casato cremonese. All’interno il monumentale scalone d’onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio d’arredi antichi, opere d’arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.

DURATA: 1h

COSTO: €15.00 a persona, €10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni

Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO, Piazza del comune, 5

Tel. 0372 407081

Cell. 379 1165691

E-mail: prenotazioni@targetturismo.com

Shop online: https://shop.targetturismo.com/

ACADEMIA CREMONENSIS PALAZZO MINA BOLZESI

Domenica 5 ottobre, ore 16.15, Via Platina 66, Cremona

La prestigiosa accademia internazionale si dedica alla diffusione della tradizione liutaria cremonese e occupa il piano nobile di Palazzo Mina Bolzesi, una dimora nobiliare ottocentesca di gusto neoclassico. Visita le aule dove si formano i futuri liutai e archettai e scopri i segreti della costruzione degli strumenti ad arco.

La visita include anche una presentazione storico-artistica del palazzo che costituisce un esempio unico a Cremona di dimora storica ottocentesca in stile impero con la sua facciata monumentale e le sontuose sale interne.

DURATA: 1h

COSTO: €15.00 a persona, €10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni

Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO, Piazza del comune, 5

Tel. 0372 407081

Cell. 379 1165691

E-mail: prenotazioni@targetturismo.com

Shop online: https://shop.targetturismo.com/

VILLA FADIGATI LA BASTIA

Domenica 5 ottobre, ore 15.00 e 16.30 Martignana di Po, Strada provinciale Asolana 343

Apertura straordinaria di Villa Fadigati la Bastia, una splendida dimora aristocratica, ancora oggi arredata con preziosi pezzi di varie epoche, dipinti e arazzi. L'ingresso è immerso in un parco dalla storia secolare, mentre nel lato opposto è celato un incantevole giardino, fulcro della visita guidata.

DURATA: 1h

COSTO: €15.00 a persona, €10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni

Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO, Piazza del comune, 5

Tel. 0372 407081

Cell. 379 1165691

E-mail: prenotazioni@targetturismo.com

Shop online: https://shop.targetturismo.com/

CASTELLO MINA DELLA SCALA, CASTELDIDONE

Domenica 5 ottobre, ore 15.00 e 16.30, Via Eugenio Montale 6, Casteldidone

Apertura straordinaria dello storico maniero edificato alla fine del XVI secolo, situato al confine tra il territorio cremonese e quello mantovano, fu antica residenza estiva della nobile famiglia Schizzi. Il castello conserva ancora oggi fascino e suggestioni di un’altra epoca: il grande cortile d’onore, gli ambienti interni affrescati ed arredati con opere d’arrte, mobili, dipinti, porcellane e antichi cimeli di famiglia. È uno dei più significativi e rari esempi di antica residenza nobiliare, nel territorio cremonese, tuttora stabilmente abitata e conservata dai suoi proprietari, i Conti Persico Licer.

DURATA: 1h

COSTO: €12.00 a persona, €10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni

Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO, Piazza del comune, 5

Tel. 0372 407081

Cell. 379 1165691

E-mail: prenotazioni@targetturismo.com

Shop online: https://shop.targetturismo.com/

VILLA SOMMI PICENARDI, TORRE DE’ PICENARDI

VILLA SOMMI PICENARDI, TORRE DE’ PICENARDI

Domenica 5 ottobre, ore 15.00 e 16.30, Via IV Novembre 1, Torre de’ Picenardi

Apertura straordinaria dell’antica e sontuosa residenza dei Marchesi Sommi Picenardi costruita fra i secoli XVI e XVIII; la villa è uno dei principali e più importanti esempi di residenza estiva nobiliare del territorio cremonese della sua epoca; Villa Sommi Picenardi è circondata dal grande giardino all’inglese, eretto nel XVIII secolo ed uno dei primi esempi di questo stile in Italia. La sontuosa panoramica esterna, gli ariosi cortili, l’intimità della cappella privata della Visitazione sono solo alcuni fra gli elementi caratteristici del simbolo di Torre de’ Picenardi ormai da secoli. DURATA: 1h

COSTO: €10.00 a persona, €8.00

Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO, Piazza del comune, 5

Tel. 0372 407081

Cell. 379 1165691

E-mail: prenotazioni@targetturismo.com

Shop online: https://shop.targetturismo.com/

SGP Grandi Eventi srl. - P.IVA: 01906730369 | Sito creato da ETC.

bottom of page